Sono anziani, soffrono di più patologie e prendono in media dieci farmaci ogni giorno tra cui i colliri per abbassare la pressione oculare. Sono alcuni dei motivi che spiegano come mai circa il 40% dei pazienti affetti da glaucoma non aderisca alla terapia. Anzi, secondo quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Ophthalmology il 45% assume meno del.
Quello alla tiroide è il tumore del sistema endocrino più diffuso ed il sesto tipo di tumore, per frequenza, nelle donne, con un rapporto maschi/femmine di 3/1. Nel 90% dei casi origina dalle cellule follicolari tiroidee che sono le cellule che producono gli ormoni tiroidei (fT3 e fT4), e prende il nome di adenocarcinoma papillare.
Si chiamano Berardinelli, Lawrence e Barraquer-Simmons dal nome dei loro scopritori e sono un gruppo di disturbi caratterizzati dalla perdita di grasso localizzata, di origine genetica o acquisita raggruppate nella Sindrome Lipodistrofica. Sono 4 le forme di lipodistrofie sotto la lente di ingrandimento dei lavori del CUEM 2019. Le lipodistrofie sono un gruppo eterogeneo di.
Un’onda anomala di ormone della crescita, quel GH che viene secreto in maniera incontrollata in caso di tumore (l’adenoma ipofisario). L’acromegalia È il risultato di una tempesta perfetta di ormoni che si riversano in circolo E influiscono su tessuti molli E estremità come mani, avambracci, piedi e cranio che rendono l’aspetto estetico caratteristico: viso allungato,.
Non solo pelle: anche gli occhi vanno protetti dal sole soprattutto negli anziani che hanno un rischio maggiore di sviluppare la Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE), un disturbo che colpisce un terzo della popolazione dopo i 70 anni, in prevalenza donne. È scientificamente dimostrato, infatti, che l’esposizione prolungata ai raggi UV, associata all’età, rappresenta una vera minaccia.
Nelle università americane dal 7 AL 25% degli studenti percorre i corridoi con un portatile in mano e un blister di compresse nell’altra. Dai laboratori di ricerca e dal mondo accademico si diffonde la cultura del potenziamento cognitivo: studenti, militari, piloti, medici, scienziati si trasformano in individui ad ‘alto funzionamento’, capaci di scrivere o lavorare.
Nelle università americane dal 7 al 25% degli studenti percorre i corridoi con un portatile in mano e un blister di compresse nell’altra. Dai laboratori di ricerca e dal mondo accademico si diffonde la cultura del potenziamento cognitivo. In Europa siamo intorno al 20-30% mentre per l’Italia ancora non ci sono dati precisi. Certo è che le farmacie sono.
FLAVOURART l’azienda italiana leader nella produzione di aromi per la sigaretta elettronica ha indagato le abitudini di consumo e tracciato l’identikit degli svapatori italiani con particolare attenzione ai liquidi di consumo, quegli aromi che sono p.arte integrante dell’esperienza di ‘svapo’. Obiettivo della ricerca, effettuata su un campione di 445 persone tramite un sondaggio online composto.
‘Amo la mia tiroide’è lo slogan della Settimana Mondiale dedicata alla piccola ghiandola a forma di farfalla che con i suoi ormoni regola molteplici organi e funzioni che inizia domani. Quest’anno gli endocrinologi italiani affiliati alla Società Europea di Endocrinologiahanno deciso di concentrare l’attenzione della popolazione sui controlli e in particolare sulle forme sub-cliniche, ossia quelle.
E’ ormai noto che l’età della donna è uno dei fattori determinanti nel concepimento, ma anche l’età del padre ha la sua responsabilità. Già a partire dai 35-40 anni infatti gli spermatozoi subiscono una alterazione in quantità, qualità e mobilità. “Si tratta di fattori indipendenti dall’età materna” spiega il Professor Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia.